Le partite delle sanseveresi

SSS Facebook

Editoriale

Tutte gli editoriali di San Severo Sport, curati dal caporedattore Antonio Pio Cristino.

San Severo, una stagione da 6-6,5

L’esito dell’ultima stagione disputata dal San Severo è stato positivo o almeno migliore di quello che si sarebbe pronosticato da metà campionato in poi. In quel periodo, infatti, i sanseveresi sembravano tragicamente proiettati verso un epilogo di extra season targato playout, incapaci di vincere e segnare e con una conduzione tecnica pronta al terzo cambiamento. Il finale di 2016/17, dopo la grande paura seguita alla sconfitta casalinga con l’Apricena e la squalifica del cannoniere Falconieri, ha invece regalato la salvezza diretta ai giallogranata e il 10° posto finale nella classifica del campionato di serie D, girone H.


Tiki Taka, prima vittoria nella stagione 'No'

Una rondine non fa primavera, ma fa piacere vedere la classifica del campionato di serie C2, girone A, e constatare che il Tiki Taka San Severo non è più a zero punti. Il team dauno resta all’ultimo posto in classifica, ma almeno potrà fregiarsi della prima vittoria stagionale dopo diciassette sconfitte (comprese quelle in Coppa Puglia) su altrettante gare disputate nel 2016/17. L’unico successo stagionale è stato ottenuto contro il Top Player Minervino Murge, la cui stagione è ormai agli sgoccioli come dimostra il KO incassato appena sette giorni prima contro il Santos Club Bisceglie, un perentorio e eclatante 28-0.


Ci è 'piaciuto' il Tiki Taka

Il Tiki Taka San Severo ha allietato la stagione sportiva appena conclusa con una delle più belle performance della storia recente del calcio a 5 sanseverese. Dopo alcuni anni di astinenza, i bianconeri sono riusciti a riportare il nome di San Severo nella lotteria dei play off del campionato di serie C2, girone A. L’ultima e l’unica formazione locale che aveva conquistato l’accesso all’extra-season promozione fu la Futsal San Severo, nel campionato 2011/12 e ancor prima in quello 2010/11. Da segnalare però è la diversa concezione alla base dei due progetti, poiché se la Futsal poteva contare su un roster rodato ed esperto (forse fin troppo) con tanti ex giocatori di calcio a 11 capaci di fare la differenza a queste latitudini persino tra le porte strette, il Tiki Taka ha invece puntato su una rosa composta solo ed esclusivamente da giovanissimi, con nessuno degli effettivi – se si eccettua il portiere Spinelli, comunque assente per buona parte della stagione – oltre la soglia dei 30 anni.


San Severo, i paradossi dell'ultima stagione e le aspettative per la prossima

Il paradosso della stagione 2015/16 dell’U.S.D. San Severo è nei numeri! Mai i giallogranata avevano conquistato tanti punti (42) dal loro ritorno in quarta serie (due campionati fa), eguagliando il record ottenuto nella stagione 1994/95 (campionato ancora a 2 punti per vittoria, terminato all’8° posto), anzi superandolo se nel conteggio finale vengono compresi i 2 punti di penalizzazione inflitti dalla Giustizia sportiva ad inizio anno. Nel 2015/16, inoltre, i sanseveresi hanno ottenuto il maggior numero di vittorie nella loro storia in serie D (13), e il record di goal segnati (58), eppure per salvarsi hanno avuto bisogno di un pareggio al cardiopalma nella sfida play out casalinga contro il Serpentara.


Allianz, vittoria e futuro

Mai sconfitta fu più indolore poiché con il 67-61 subìto sul parquet del Campli Basket, l’Allianz ha suggellato il suo splendido 2014/15 con la promozione diretta in serie B, dopo aver vinto il girone H della fase finale della serie C. La prima stagione di vita del Club Basket Città di San Severo, nato da un’evoluzione della Nuova Alius San Severo con i colori della gloriosa ma ormai defunta Cestistica San Severo, è stata da incorniciare. Dominio assoluto nel campionato di serie C, supportato da un roster di peso e da un tecnico di categoria superiore come Piero Coen. Una tenuta societaria e finanziaria finalmente stabile e un pubblico che dopo un primo momento di scetticismo, si è progressivamente unito intorno alla squadra. Come ogni buon spartito alla prima esecuzione, non è mancata perfino la nota stonata: la sconfitta nella finale di Coppa Italia di categoria contro Scauri, 69-67.


San Severo Calcio: si prepara l'ennesima estate di fuoco

La sfida valevole per la 13° giornata del campionato di serie D, girone H, Brindisi - San Severo (2-1), sarebbe all’attenzione degli inquirenti impegnati nell’ennesima indagine sullo scandalo scommesse nel calcio. Le ulteriori procedure di accertamento dei reati attribuiti chiariranno l’effettivo coinvolgimento della società dauna e dei suoi tesserati (al momento risulta interessato il portiere William Carotenuto). La nostra speranza è che fatti di cronaca giudiziaria non sporchino quanto di bello fatto dai giallogranata in questo 2014/15.


Perchè ci piace il 'Tiki Taka'

Abbiamo seguito con attenzione le gesta sportive dell’unica squadra sanseverese di calcio a 5 impegnata nel campionato di serie C2 2014/15, il Tiki Taka San Severo. Lo abbiamo fatto non solo perché ci auguravamo una degna rappresentazione delle velleità locali in questo sport, ma anche per capire se un progetto finalmente serio potesse applicarsi al mondo del porte piccole nella nostra città. Eravamo scottati dalla nota vicenda Laurus San Severo, che a metà della scorsa stagione si macchiò dell’onta del ritiro dalla competizione attirandosi il biasimo di colleghi e addetti ai lavori pugliesi e non. L’anno prima invece la Fuego San Severo aveva potuto concludere il torneo federale solo grazie all’intervento in extremis di alcuni amici (la Polisportiva Sanseverese). Erano dunque lontani i fasti della Futsal San Severo della stagione 2011/12 (play off del campionato di C2 e semifinale di Coppa Puglia), ma anche i tempi della dignitosa esperienza pluriennale della Drion San Severo.


Non ci resta che 'fuocare'

‘San Severo città dei fuochi’, non è solo uno slogan, un claim che dà senso ad una tradizione da spendere nell’arena del marketing territoriale. E’ una filosofia di vita, che accomuna grandi e piccini, amministratori, imprenditori, studenti, disoccupati e ‘cittadini vari’ in un pandemonio di luci, colori, botti e scorrazzate in felpa bucata e cappuccio. E' un amore talmente viscerale da attirare frotte di precedenti evasi dall’angusta realtà socio-economica di un paese del sud in declino, in un’Italia in rotta. Quando ci sono i fuochi a San Severo, l’attenzione è massima, i sanseveresi sparsi per il mondo tornano all’ovile e si fa festa con la calca pronta a travolgerti, a salire sulle impalcature più improbabili, ad occupare qualsiasi pertugio pur di assistere e partecipare … in sostanza affermare: ‘io c’ero’.


Condividi contenuti