Le partite delle sanseveresi

SSS Facebook

Atletica

Carmen Fiano, 243 km in 48 ore, ed il suo record dopo 10 anni

Migliore prestazione assoluta FIDAL registrata insieme a quelle di Pietro Mennea, Stefano Baldini, Gabriella Dorio, ecc.

L’ultramaratoneta sanseverese Carmen Fiano, stabilì, dieci anni fa, ed è ancora attualmente detenuto, nei giorni 29 e 30 Agosto 2009, la migliore prestazione italiana assoluta nell’ultramaratona, con km 243,205, al termine della 48 ore di corsa su pista, disputatasi a Skovde in Svezia, situata tra Stoccolma e Goteborg. 


Esattamente 15 anni fa la prima maratona corsa da una donna sanseverese, Carmen Fiano

Esattamente 15 anni fa, ci fu la prima donna sanseverese a correre una maratona di Km. 42,195, Carmen Fiano, il 26 dicembre 2004, ed il suo nome fu iscritto nell'albo annuale della rivista nazionale "Correre". Statisticamente a livello maschile, i primi furono Giuseppe Miglietti (1991), Guerino Pasquale (2001), Luigi Pretorino (2003), Lello Esposito, Giancarlo Esposito, Francesco Spallone e Giuseppe Palumbo (2004). A livello femminile, Carmen Fiano (2004), Tiziana Sponsano e Mariella Matranga (2006), Daniela Aristide e Stefania Scimenes (2010). Nelle distanza più corte si erano prima cimentate le bravissime Floriana Montedoro e Adalgisa Ciccarelli. Nel 2004 un'unica altra donna della provincia di Foggia si cimentò per la prima volta in maratona, la Cagnanese Teresa Columpsi. Da allora il movimento podistico è aumentato in maniera esponenziale.


Allenamento del Soccorso organizzato da I senza tempo

Data evento: 
Dom, 21/05/2017 - 08:00 - 12:00

Anche quest’anno, L’A.S.D. I Senza Tempo organizza un allenamento collettivo, in occasione della prossima festa patronale in onore di Maria SS del Soccorso. Il prossimo 21 maggio, per il terzo anno consecutivo, l’associazione podistica guiderà tutti coloro che vorranno aderire lungo le vie di un percorso cittadino, per ammirare le bellezze della città di San Severo, agghindata per gli imminenti festeggiamenti. Non mancherà un momento di preghiera con un omaggio floreale offerto alla Santa Patrona, che sarà consegnato durante l’evento. La partenza è fissata alle ore 8:00, da via Martiri di Cefalonia, dinanzi al nuovo plesso comunale.

 

 

ANTONIO PIO CRISTINO


Il giovane Esposito de 'I senza tempo' ha vinto la mezza maratona di Caserta nella categoria JM

I senza tempo, mezza maratona Caserta 2016

Lo scorso 20 novembre si è disputata la mezza maratona internazionale 'Reggia di Caserta', con quasi 3000 partecipanti ai nastri di partenza e arrivo nel piazzale antistante la nota reggia borbonica. Alla kermesse hanno partecipato anche quindici atleti della società podistica sanseverese 'I senza tempo'. Accompagnati da famigliari e amici, Nino Primavera, Lino Li Bergolis, Stefano Monzione, Nazario Sette, Giovanni Bergantino, Luigi Pistillo, Mario Ricciardi, Loredana Lombardi, Francesco Gagliardi, Massimo Barletta, Pasquale Russo, Francesco Mastrodonato, Antonio Camillo, Antonio Berardini e il giovane Luca Esposito hanno portato il nome di San Severo tra i vialoni e i giardini della tenuta campana. Proprio Luca Esposito ha segnato la migliore prestazione nella sua categoria, la JM.

 


I Senza Tempo alla maratona di Roma 2016

Data evento: 
Dom, 10/04/2016 - 09:00 - 13:00
I Senza Tempo, maratona di Roma 2016

Tre atleti de ‘I senza tempo’ parteciperanno alla 22° edizione della Maratona di Roma, in programma domenica 10 aprile. Nella città eterna, allo start di uno degli appuntamenti podistici più importanti al mondo, ci saranno Antonio Pennacchio, Nazario Sette e Mario Ricciardi. Sia la partenza che l’arrivo della kermesse nella capitale è prevista ai Fori Imperiali, con il passaggio in piazza San Pietro, Ponte Settimia Spizzichino, nel Traforo Umberto I e a largo Magnanapoli presso il Quirinale. Sarà un percorso suggestivo tra le bellezze storiche e artistiche di Roma per i 16mila runner previsti alla partenza.


Camminata notturna Manfredonia-Vieste, 55 km Domenica 10 Aprile 2016

Domenica 10 aprile, dopo la camminata notturna Manfredonia-Vieste, 65 km, dello scorso 11 Luglio 2015, il ‘Team Frizzi e Lazzi Running’ e ‘Walker Manfredonia’, dell’ultramaratoneta manfredoniano Michele Spagnuolo, tenterà l'impresa di raggiungere Vieste tramite un altro percorso. A tale avventura parteciperanno anche gli ultramaratoneti sanseveresi Carmen Fiano e Giuseppe Palumbo ed il maratoneta Luigi Mazzetti. Il ritrovo e la partenza dei circa 50 atleti provenienti da Barletta, Cagnano Varano, tra cui anche l’ultramaratoneta Pasquale Giuliani sono previsti dinanzi al Bar Pace, Manfredonia, alle ore 4:00. Si scalerà la montagna sacra, con visita alla grotta di San Michele, e dopo un breve ristoro, si scenderà la valle Carbonara e si accarezzerà la foresta umbra.


'I senza tempo' corrono a Barletta

Data evento: 
Dom, 21/02/2016 - 09:00 - 13:00

13 atleti de ‘I senza tempo’ parteciperanno alla “Cargraphik Halp Marathon 2016”, in programma domenica 21 febbraio a Barletta. La gara podistica competitiva sulla distanza di 21 km aprirà la stagione agonistica 2016 con un percorso tecnico interamente pianeggiante e chiuso al traffico che si dipanerà tra le vie cittadine fino al suo arrivo in via d’Asburgo, davanti al maniero federiciano di Barletta. Alla manifestazione organizzata dalla Asd Barletta Sportiva parteciperanno: Nino Primavera, Antonio Pennacchio, Lino Li Bergolis, Nazario Sette, Luigi Pistillo, Mario Ricciardi, Massimo Barletta, Pasquale Russo, Luca Esposito, Antonio Camillo, Michele Carano, Giovanni Bergantino e Antonio Berardini. Una striscia umana di runner, amatori e professionisti, percorrerà la città della Disfida per una mattinata all'insegna dello sport e della passione per l'atletica.


Sport, arte e religione: che Natale ad Assisi per 14 atleti della 'Run & Fun'

A.S.D. Run & Fun, Invernalissima 2015

Hanno sfidato la nebbia e il freddo, ma non potevano mancare per regalarsi un Natale nella città di San Francesco. C’erano anche 14 atleti  della 'Run & Fun' alla 38.ma edizione della mezza maratona “Invernalissima”, competizione omologata Fidal sulla distanza di Km 21,097 ai piedi di Assisi. Inserito in un contesto paesaggistico ed architettonico di rara bellezza, il percorso ha dispensato forti emozioni ai circa 2000 partecipanti. I runner sanseveresi si sono ben distinti tra le strade di Bastia Umbra e di Assisi, passando per Santa Maria degli Angeli e ammirando l'omonima e imponente Basilica. Senza dimenticare, tra le altre “ricchezze” di quest’angolo di terra umbra, le aree agresti site ai piedi di Assisi, da dove è stato possibile guardare in tutta la sua bellezza e maestosità la Basilica di San Francesco. Forti emozioni, dunque, per gli atleti sanseveresi. Lo sport ha “sposato” l’arte, la cultura, la religione, le tradizioni creando un’atmosfera unica.


Condividi contenuti